21 - 05 - 2024

PROGRESSIO SGR INVESTE IN OFFICINE S. GIACOMO , STORICO PRODUTTORE DI PRESSE MECCANICHE

Download
PRESS RELEASE

Milano, 21 maggio 2024 – Progressio Sgr (“Progressio”), attraverso il fondo di private equity Progressio Investimenti IV (il “Fondo”), ha finalizzato l’acquisizione del 100% del capitale di Officine S. Giacomo S.r.l. (la “Società” o “Officine S. Giacomo”), nell’ambito di un’operazione di management buy-in che ha visto l’investimento, al fianco del Fondo, di alcuni manager che entreranno in Officine S. Giacomo per ricoprire posizioni apicali.

L’operazione si caratterizzerà per il passaggio della Società da una conduzione imprenditoriale a una guida manageriale. E in questa prospettiva gli attuali soci, Renzo Carniel, socio di maggioranza e alla guida della Società da oltre 30 anni, e il fondatore Renzo Secco hanno interamente dismesso le proprie partecipazioni.

In un contesto di passaggio generazionale, Progressio si pone l’obiettivo di supportare Officine S. Giacomo in un percorso evolutivo volto alla managerializzazione della Società e allo sviluppo della stessa sui mercati internazionali connotato da una forte attenzione agli aspetti di sostenibilità, che caratterizza gli investimenti del fondo Progressio Investimenti IV.

Da oltre 60 anni Officine S. Giacomo si occupa di sviluppo e produzione di presse meccaniche di piccola e media taglia, adatte a utilizzi versatili per numerosi ambiti di applicazione, tra cui l’elettronica, il settore farmaceutico, il mondo consumer e la mobilità elettrica. Nell’arco della sua storia, la Società ha prodotto oltre 16.000 presse, distribuite in Italia, Europa e Nord America, con una quota export che oggi rappresenta la metà del fatturato complessivo.

Progressio Investimenti IV, quarto fondo lanciato da Progressio – uno degli operatori più attivi nel segmento mid-market in Italia, che nel 2024 festeggia 20 anni di presenza sul mercato del private equity – è operativo da fine gennaio con il primo closing della raccolta che ha visto impegni superiori a Euro 182 milioni su un target di 300 milioni di Euro. Focalizzato sui settori Lifestyle, Healthcare, Industriale e Meccanico, Alimentare e Digital, il programma del Fondo prevede 8-10 investimenti nei primi 5 anni. L’operazione Officine S. Giacomo rappresenta il secondo deal realizzato in pochi mesi da Progressio Investimenti IV dopo quello siglato lo scorso marzo con Archiva Group. Le due operazioni testimoniano la significativa e rapida capacità di deployment delle risorse dimostrata dal team di Progressio, frutto di una forte e consolidata presenza sul mercato, che gli permette di intercettare annualmente più di 200 potenziali opportunità di investimento.

Finalizzato il 2° investimento del fondo di Private Equity Progressio Investimenti IV

Filippo Gaggini, Managing Partner di Progressio, ha commentato: ”Officine S. Giacomo è il secondo investimento definito a soli 4 mesi dall’avvio del nostro nuovo fondo, Progressio Investimenti IV. La Società esprime in modo chiaro quella che è la strategia di investimento di Progressio: un’azienda che a livello internazionale gode di solida reputazione, che si distingue per una forte caratterizzazione del proprio prodotto e con significative potenzialità di crescita, che saranno perseguite dall’attuale struttura manageriale arricchita da nuove figure apicali di grande esperienza”.

Per Progressio l’operazione è stata gestita dal Senior Partner Angelo Piero La Runa, insieme a Simone Assanelli (Investment Manager) e Mauro Ballabio (Operating Partner).

Progressio è stata assistita dall’avv. Michele Passarella in qualità di advisor, dallo studio Russo De Rosa Associati per gli aspetti legali, fiscali e la negoziazione dei contratti, da Roland Berger per la due diligence di business, da EY per la due diligence finanziaria e gli aspetti ESG, e da Greenwich per la due diligence ambientale.

I soci di Officine S. Giacomo sono stati assistiti da Mediobanca, che ha agito in qualità di financial advisor, e dallo studio Lawes Avvocati per la gestione di tutti gli aspetti legali e la negoziazione dei contratti. Spafid, società fiduciaria del gruppo Mediobanca, ha agito in qualità di escrow agent.

L’operazione è stata finanziata da Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano affiancata da Banca Prealpi Sanbiagio Credito Cooperativo, istituto di riferimento del Gruppo per il territorio in cui opera Officine S. Giacomo. Il Gruppo Cassa Centrale è stato assistito dall’avv. Pasquale Bifulco dello studio Eversheds Sutherland per la negoziazione dei contratti di finanziamento, sui quali Progressio è stata assistita dallo studio Russo De Rosa Associati. Ethica Group, con il team di Debt Advisory, ha agito a supporto di Progressio nel reperimento del financing per l’operazione.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando la navigazione accetti il servizio e gli stessi cookie.
Ok
No