29 - 01 - 2024
PROGRESSIO INVESTIMENTI IV AL PRIMO CLOSING DELLA RACCOLTA CON 182 MLN DI EURO DI IMPEGNI, SU UN TARGET DI 300 MLN DI EURO
Milano, 29 gennaio 2024 – Il Consiglio di amministrazione di Progressio SGR ha deliberato l’avvio dell’operatività del Fondo di private equity Progressio Investimenti IV (il “Fondo”), avendo raccolto impegni per 182 milioni di Euro.
Il Fondo ha attratto sottoscrizioni da investitori leader nel panorama italiano ed europeo tra cui fondi di fondi, banche, fondi pensione, casse di previdenza e imprenditori e family office mentre il management team di Progressio ha investito complessivamente 6 milioni di Euro.
L’obiettivo è chiudere la raccolta a 300 milioni di Euro nel corso del 2024 prevalentemente grazie al contributo di altri investitori istituzionali, italiani ed esteri sia nuovi che dei precedenti fondi, diversi dei quali attualmente in due diligence.
Il fundraising del Fondo fa seguito ai quattro disinvestimenti da Interni, Save The Duck, Assist Digital e Gardaplast realizzati nel corso degli ultimi 24 mesi. Più in particolare, il recente fondo in gestione Progressio Investimenti III – che ha completato la raccolta nel terzo trimestre del 2019 – aveva già rimborsato ai propri investitori circa l’83% degli importi richiamati alla fine del suo periodo d’investimento (Q1 2023). Progressio Investimenti III ha acquisito otto società, tre delle quali già disinvestite e ha un portafoglio residuo di cinque partecipazioni: Gampack (macchinari per l’industria del packaging), Gelit (piatti pronti surgelati), Damiano (frutta secca e prodotti derivati), Polenghi Group (condimenti alimentari a base di succo di limone) e ATK Sports (attacchi per sci alpinismo).
Il Fondo ha ricevuto un forte sostegno dagli investitori già presenti nei fondi precedenti che rappresentano oltre il 75% degli impegni, nonché da alcuni nuovi investitori.
Beatrice Capretti, IR di Progressio ha dichiarato: “La fiducia che gli investitori esistenti e quelli nuovi hanno dimostrato nei confronti di Progressio è un’importante conferma della solidità della nostra strategia d’investimento, della qualità del nostro team e della reputazione del nostro brand, ormai attivo nel panorama italiano del private equity da 20 anni.”
Filippo Gaggini, Managing Partner di Progressio ha dichiarato: “Tale risultato, ancor di maggior soddisfazione considerando le tante turbolenze nel quadro macroeconomico e geopolitico degli ultimi mesi, rappresenta per tutti noi un forte riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi anni e soprattutto uno stimolo per proseguire, con ancora maggior determinazione, nel percorso di crescita ambizioso ma disciplinato della nostra società con l’obiettivo di confermarne e consolidarne la leadership nel mercato di riferimento.”
Il programma di investimento del Fondo (che si configura come un fondo ex art. 8 della normativa SFDR) avrà l’obiettivo di continuare ad investire nelle eccellenze imprenditoriali italiane, con una rinnovata attenzione a tematiche digital e un marcato profilo ESG orientato alla promozione di alcune caratteristiche sociali e ambientali, volte a valorizzare i profili più innovativi e strategici della sostenibilità (rapporti di filiera, digitalizzazione, etc.) senza trascurare aspetti basilari ed imprescindibili come la parità di genere, l’inclusione sociale, il benessere dei dipendenti o l’utilizzo di energie rinnovabili.
Per prepararsi alla gestione del nuovo Fondo e in ottica di continua crescita interna del team alcuni membri sono stati recentemente promossi e sono previsti un paio di inserimenti di figure junior nell’arco dei prossimi mesi all’interno del team di investimento. Inoltre, con l’obiettivo di un progressivo e costante rafforzamento della partnership e di una continua dimostrazione di forte commitment da parte del team di gestione, l’azionariato della SGR ha recentemente accolto – al fianco dei soci storici (Filippo Gaggini, Angelo Piero La Runa, Nino Mascellaro, Alessandro Petraccia e Nicola Carbone) – alcuni nuovi azionisti tra i membri della struttura: Massimo Dan (Partner), Beatrice Capretti (Partner IR & ESG) e Mauro Ballabio (Operating Partner).
Progressio è supportata dallo studio legale Legance (Enzo Schiavello e Riccardo Daguati) per gli aspetti legati all’istituzione e commercializzazione del fondo e dallo studio Di Tanno Associati per gli aspetti fiscali (Fabio Brunelli, Sabrina Tronci e Valerio Forestieri).