31 - 07 - 2025

PROGRESSIO HA SOTTOSCRITTO UN ACCORDO PER L’INGRESSO NEL CAPITALE DI SPINDOX S.P.A. E SI PREPARA A PROMUOVERE L’OPA OBBLIGATORIA

Download
PRESS RELEASE

Milano, 31 luglio 2025 – Progressio SGR S.p.A., in nome e per conto del fondo di private equity Progressio Investimenti IV (“PI IV”), ha sottoscritto in data odierna l’accordo per l’acquisto di una partecipazione complessiva pari al 74,12% del capitale sociale di Spindox S.p.A. (“Spindox” o la “Società”).

Gli attuali manager della Società reinvestiranno indirettamente nella Società e proseguiranno nei propri impegni manageriali.

Spindox supporta le più importanti realtà italiane ed internazionali in progetti di trasformazione digitale e innovazione tecnologica, erogando servizi e consulenza IT e sviluppando soluzioni all’avanguardia in grado di ottimizzare i processi dei propri clienti per favorirne la competitività, aumentarne la produttività e guidarne l’innovazione.

Progressio si pone l’obiettivo di supportare la Società in un ambizioso progetto di crescita, sostenendone l’evoluzione tecnologica e il rafforzamento del posizionamento sul mercato. L’obiettivo condiviso è di accompagnare la Società in una nuova fase di sviluppo, valorizzando le sue competenze distintive e favorendo l’innovazione dell’offerta, con particolare attenzione all’integrazione dell’intelligenza artificiale in specifici ambiti ad alto valore aggiunto.

È previsto che l’esecuzione della compravendita (il “Closing”) avvenga nel corso del mese di ottobre 2025, subordinatamente all’avveramento di talune condizioni sospensive.

A seguito del Closing, ai sensi dell’art. 106, comma 1, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, Progressio, ovvero il veicolo societario acquirente, sarà tenuta a promuovere un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria sulle restanti azioni della Società al prezzo di Euro 13 cum dividend per ciascuna azione (corrispondente al prezzo per azione previsto nel contratto di compravendita) (l’“OPA Obbligatoria”).

L’operazione nel suo complesso e l’OPA Obbligatoria sono finalizzate ad ottenere la revoca delle azioni di Spindox dalla negoziazione su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..

I venditori e attuali manager della Società, Paolo Costa, Mauro Marengo e Massimo Pellei, continueranno a ricoprire ruoli manageriali all’interno della Società e si sono impegnati a reinvestire un importo significativo, al fianco di Progressio, nell’ambito dell’operazione.

L’operazione di acquisizione di Spindox è in linea con la strategia di investimento del fondo PI IV che è focalizzata sulle eccellenze imprenditoriali italiane

Filippo Gaggini, Managing Partner di Progressio, dichiara: “Siamo orgogliosi di annunciare la firma dell’accordo per il nostro ingresso nel capitale di Spindox, realtà italiana di eccellenza nel settore dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale. Abbiamo identificato in Spindox un partner con un solido posizionamento distintivo e un team manageriale di alto livello. La nostra ambizione è accompagnare l’azienda in una nuova fase di sviluppo, rafforzandone il posizionamento competitivo e promuovendone l’espansione, anche per il tramite di operazioni di M&A. Questo investimento riflette pienamente la filosofia di Progressio di affiancare imprenditori e manager di talento in percorsi di creazione di valore e di crescita industriale sostenibile.

Paolo Costa, Presidente di Spindox, commenta: “Nel 2024, dopo il cambio di governance, Spindox ha avviato un percorso evolutivo chiaro e coerente. Il gruppo è impegnato in uno sforzo di riposizionamento strategico, finalizzato alla conquista della leadership nella consulenza tecnologica avanzata. Questo percorso passa non solo attraverso la ricerca di una superiore efficienza, ma anche e soprattutto attraverso il potenziamento della struttura operativa interna e il rafforzamento dello standing manageriale. L’ingresso di Progressio nel capitale di Spindox ci consentirà di perseguire i nostri obiettivi, mettendo a disposizione le risorse, la cultura e l’intelligenza che sono richieste da uno scenario competitivo sempre più sfidante”.

L’operazione di acquisizione di Spindox è in linea con la strategia di investimento del fondo PI IV – la cui raccolta si è recentemente conclusa con impegni complessivi pari ad Euro 335 milioni, superando l’obiettivo iniziale di Euro 300 milioni – che è focalizzata sulle eccellenze imprenditoriali italiane contraddistinte da un alto potenziale di crescita e dalla presenza di imprenditori e manager con riconosciute qualità professionali.

Per Progressio, guidata dall’AD Filippo Gaggini, l’operazione è stata gestita da Massimo Dan (Partner), Giovanni Pesce (Investment Manager), Leonardo Ballardini (Analyst) e Mauro Ballabio (Operating Partner).

Progressio è stata assistita da Bonelli Erede per gli aspetti legali e la negoziazione dei contratti, con un team coordinato dal partner Marco Bitetto e composto, per gli aspetti corporate, dalla managing associate Francesca Peruzzi, dalla senior associate Nicoletta Botta, dagli associate Mario Ferrara, Luca Trabacca e da Antonio Sciacca. Il partner Vittorio Pomarici, la senior associate Alessia Varesi e Michele Fava si sono occupati degli aspetti labour. Il partner Giovanni Battaglia ha curato gli aspetti relativi al finanziamento dell’operazione insieme al senior associate Alessandro Buiani. Per i profili antitrust e golden power ha agito un team composto dal partner Sara Lembo, dal partner Massimo Merola e dagli associate Marco Gugliotta e Tommaso Grassi. EY Parthenon ha condotto la due diligence finanziaria, BCG la due diligence di business e Russo De Rosa Associati la due diligence fiscale. EY ha assistito Progressio per le tematiche ESG, Aon in qualità di insurance advisor, mentre GC & Partners ha agito come advisor M&A. Vitale & Co. supporta Progressio per gli aspetti legati al financing.

Per gli azionisti di Spindox e la Società hanno agito Klecha & Co. in qualità di advisor M&A, PedersoliGattai e Palmer – Studio Legale per gli aspetti legali e la negoziazione dei contratti, EY Parthenon per gli aspetti di vendor due diligence finanziaria e EY per le tematiche HR e fiscali.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando la navigazione accetti il servizio e gli stessi cookie.
Ok
No