Sostenibilità
Siamo fermamente convinti che per creare valore per i nostri stakeholder sia essenziale raggiungere gli obiettivi finanziari, garantendo il massimo rispetto dei diritti e della dignità delle persone e dell’ambiente in cui viviamo.
Nel prossimo futuro, in un contesto economico sempre più caratterizzato da scarsità di risorse naturali, una crescente attenzione del consumatore e un quadro regolamentare sempre più stringente, le aziende che oggigiorno gestiscono attentamente i rischi e le opportunità legati a fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) beneficeranno di un posizionamento maggiormente difendibile che consentirà alle stesse di cogliere maggiori sfide e opportunità.
Considerare fattori legati alla Sostenibilità nelle nostre politiche e pratiche societarie consente di acquisire una visione lungimirante a 360° del valore reale della nostra Società e delle aziende in portafoglio e favorisce lo sviluppo di una strategia a lungo termine orientata al progresso sostenibile.
Dal 2021 Progressio è B Corp.
Dal 2022 Progressio è “benefit company” (ai sensi della Legge n. 208/2015, art. 1 par. 376-384) e ha sottoscritto i Principles for Responsible Investment (PRI) delle Nazioni Unite.
REGOLAMENTO (UE) 2019/2088 ("REGOLAMENTO SFDR")
A seguito dell’adozione dell’Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, la Commissione UE ha espresso l’intenzione di aumentare la trasparenza relativamente ai rischi legati a fattori di sostenibilità nonché alle opportunità di investimento sostenibile con l’obiettivo di:
– riorientare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili al fine di promuovere progetti di crescita sostenibile e inclusivi;
– valutare e gestire i rischi finanziari rilevanti, derivanti da fenomeni quali il cambiamento climatico, l’esaurimento di risorse naturali, il degrado ambientale e in generale anche da questioni sociali; e
– promuovere la trasparenza e allungare l’ottica e l’orizzonte temporale nell’attività finanziaria ed economica.
Di conseguenza, in applicazione del Regolamento (UE) 2019/2088 (“Regolamento Disclosure”), i partecipanti ai mercati finanziari e i consulenti finanziari sono tenuti a fornire informazioni specifiche sull’approccio adottato con riferimento all’integrazione e gestione dei fattori di rischio legati alla sostenibilità nonché alla considerazione degli eventuali impatti negativi sulla sostenibilità.
SUSTAINABILITY-RELATED DISCLOSURES:
LA POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE
Con l’adozione di una specifica Politica di Investimento Responsabile, Progressio – dal 2018 – si è impegnata formalmente a perseguire una strategia di investimento orientata al profitto, assicurando contestualmente il massimo rispetto dei diritti e della dignità delle persone e dell’ambiente in cui viviamo.
In particolare siamo convinti che i fattori ESG possano influenzare il livello di rischio e rendimento associato ai nostri investimenti e pertanto abbiamo deciso di incorporare tali fattori nella strategia di investimento e nei processi decisionali lungo tutte le fasi del ciclo di investimento.
CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO
Progressio ha adottato un Codice Interno di Comportamento (che fa esplicito riferimento a quello approvato dal Consiglio Direttivo di AIFI – Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital) in base al quale si è impegnata a svolgere la propria attività sulla base dei principi di onestà, trasparenza e correttezza, indipendenza, obiettività, legalità, professionalità, riservatezza.
Le regole del Codice Interno di Comportamento sono volte ad assicurare che Progressio operi nell’interesse degli investitori dei fondi gestiti, salvaguardandone i diritti.
B CORPORATION E SOCIETA' BENEFIT
Dal 2021 Progressio è B Corp.
DOWNLOAD:
La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012. I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.
Nel 2022 Progressio è diventata “società benefit”, ai sensi della Legge n. 208/2015, art. 1 commi 376-384. In qualità di società benefit, Progressio – nello svolgimento della propria attività – intende perseguire anche finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio, ambiente, ed altri portatori di interesse.